L’EMDR, Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari, è una metodologia psicologica per il trattamento dei problemi emotivi causati da esperienze di vita disturbanti, che variano dagli eventi traumatici, come stress da combattimento, aggressioni e calamità naturali, ed eventi disturbanti nell’infanzia. L’EMDR viene inoltre utilizzato per alleviare l’ansia da prestazioni e per rafforzare la funzionalità delle persone sul lavoro, nello sport e nello spettacolo.

L’EMDR è un metodo complesso che unisce elementi originari di orientamenti teorici clinici consolidati, tra cui quelli propri della scuola psicodinamica, cognitivo comportamentale, ed incentrata sul cliente.

L’EMDR è un approccio incentrato sul paziente che permette al terapeuta di facilitare la mobilitazione del suo meccanismo di autoguarigione, stimolando un sistema innato di elaborazione delle informazioni nel suo cervello. Infatti, l’EMDR sembra avere un effetto diretto sulla modalità di funzionamento del cervello. L’EMDR sembra essere simile a quanto avviene naturalmente durante i sogni o il sonno REM (Rapid Eye Movement).

Il modello dell’EMDR riconosce la componente fisiologica delle difficoltà emotive ed affronta direttamente queste sensazioni fisiche

La ricerca scientifica ha stabilito che l’EMDR è efficace nel trattamento dello stress traumatico e nel trattamento delle seguenti patologie:

  • stress post-traumatico
  • attacchi di panico
  • disturbi dissociativi
  • disturbi d’ansia
  • ansia di prestazione
  • lutto complicato
  • abusi sessuali e/o fisici

l trattamento con EMDR si occupa dell’intera persona oltre la
remissione dei sintomi, promuove la crescita personale e la resilienza, affronta auto-stima, problemi di relazione, regolazione delle emozioni, deficit di sviluppo, che derivano da un trauma d’attaccamento e stimola la capacità personale di essere totalmente presenti, per accedere al proprio sé autentico. L’EMDR è riconosciuto come pratica evidence based.